Scuola di Pianoforte su Facebook
🎼 I miei spartiti di arrangiamento per pianoforte
🎼 Lezioni private di pianoforte
👕 My Official Merchandise
❤️ Let's be friends!
Facebook
Instagram
Supporta il mio progetto
Ciao a tutti picciotti e benvenuti alla quarta lezione del Metodo Davì per suonare il pianoforte.
Questa lezione è la lezione che precede una nuova figurazione che è la Croma o in misurazione l'ottavo. Per quanto riguarda l'esercizio di solfeggio avremo una parte in quattro quarti e tre quarti. La novità di questa lezione sarà il punto di valore. Che cosa fa questo punto? Come potete vedere anche nella battuta, seconda battuta dopo la minina abbiamo il punto. Questo punto aumenta la nota metà del suo valore, quindi la minima invece di valere 2/4 in quel caso vale 3/4 (2/4+1/4=3/4). questa è l'unica novità del solfeggio da studiare da 40 a 100 aumentando di 4 ogni ripetizione, io preferisco sempre a due comunque . Dipende dal vostro tempo. Io ho sempre detto che chi va piano va sano e va lontano. Quindi camminate piano, fate un passo alla volta ogni giorno e vedete che all'obiettivo ci arrivate perfetti. Vi faccio un esempio pratico del solfeggio, le prime battute, O.K, ? (Guarda e ascolta il video)...nelle pause potete anche dire uno. (Guarda e ascolta il video)...e così via. Attenzione ai salti, ci sarano più salti tra le chiavi, tra la chiave di basso e la chiave violino e le figurazioni saranno sempre tre: la semibreve, la minima, la seminima. Quindi 4/4, 2/4, e 1/4.
Andiamo al pianoforte.
Nel primo esercizio di pianoforte ho aumentato un po' la velocità finale del metronomo. Ma la vera difficoltà sta nel fare camminare le due mani in due direzioni differenti, in molte parti troverete una mano che fa delle cadute ed una mano che suona note legate su un'unica legatura di frase. Facciamo un esempio pratico andiamo alla battuta 32, mettiamo il metronomo a 50, cioè metto il metronomo a 50, voi cominciate sempre a 40...
(Guarda e ascolta il video)... e così via...
Nel secondo esercizio avremo come nuovo argomento il bicordo. Il bicordo è qualunque combinazione di due suoni che suonano contemporaneamente. Puo' essere il DO con il MI che suona insieme, il MI con il SOL. Andiamo all'esempio pratico di questo esercizio: vedete che la mano sinistra ha un MI e un SOL che suonano insieme. Quando dico insieme vuol dire che devono suonare insieme, non voglio sentire questo (Guarda e ascolta il video)...questo arpeggio (Guarda e ascolta il video)... ma insieme quindi...(Guarda e ascolta il video)...
Ad ogni bicordo alzate, fate sempre la caduta. Soltanto nella battuta sei, io ho messo una legatura di frase proprio per fare una differenza tra la battuta 6 e la battuta 11. Nella battuta 11 potete fare la caduta, (Guarda e ascolta il video)... ad ogni bicordo (Guarda e ascolta il video)...
Invece nella battuta quella prima che è la sesta, giusto uno due tre quattro..si la sesta cercate di legare, cercate di legare di piu', fatevi aiutare un po' dal polso (Guarda e ascolta il video)...Quindi quella, della battuta 11 sempre con la caduta, (Guarda e ascolta il video)... invece quella, vicino al pianoforte, il piu' vicino possibile (Guarda e ascolta il video)...O.K. provate a fare questa differenza ma la cosa l'importante non arpeggiare sui bicordi. L'andatura un pochettino piu' veloce, dovete portarla a 95 partendo da 50. Non c'è niente di nuovo a parte questo sempre il discorso che le due mani fanno due cose differenti.
Vi ricordo anche che ci sono anche gli accompagnamenti creati da me con l'orchestra. Quando postate nel gruppo di facebook o anche qui su Yuotube, se vi aprite un canale, una cosa anche carina, dove eseguite i miei esercizi con l'accompagnamento orchestrale, anche senza accompagnamento, io preferisco con l'accompagnamento che è una cosa molto piacevole, ovviamente dovete postare con l'andatura finale.
Nel terzo esercizio, la velocità è l'unica novità oltre alle mani che fanno due cose completamenti differenti. Stiamo anche attenti nelle due ultime battute, attenzione alla diteggiatura, per la prima volta sia la mano destra che sinistra estenderanno la mano facendo un'ottava.
Che cos'è un'ottava? E' l'intervallo di otto note, da qui viene il nome ottava. Dal DO contiamo otto note (Guarda e ascolta il video)...
Questa è un'ottava!
Parlando della penultima battuta abbiamo il SOL e il SOL, quindi questa è un'ottava. Attenzione alla diteggiatura.
(Guarda e ascolta il video)...
La stessa cosa la mano sinistra.
Questo è tutto! Vi ricordo che potete commentare o scrivermi se avete qualche dubbio. Ci sono io sia io che i miei cari compagni di banco, voi siete i miei compagni di banco.
Questa quarta lezione finisce qui, ci vediamo alla Quinta lezione.
Vi ricordo sempre di commentare se avete qualche dubbio scrivetemi qui su Youtube oppure sul gruppo di Facebook, io vi risponde quando posso. Ciao.